top of page
GARANZIA GIOVANI        
P R O G R A M M A
        
2
2

Dopo la presa in carico e l’orientamento di I livello effettuato dal CPI, il giovane potrà scegliere un soggetto attuatore, che avrà il compito di fornire un orientamento specialistico o di II livello, ricostruire la storia personale, formativa e lavorativa del soggetto e definire gli obiettivi professionali da raggiungere.

La misura accompagnamento al lavoro (MISURA 3) interverrà solo in una fase successiva e prevederà servizi  di tutorship e assistenza intensiva per sostenere il giovane nelle fasi di ingresso nel mondo del lavoro, che dovranno concludersi con la sottoscrizione di un contratto (contratto di collocazione), entro sei mesi dall’attivazione del percorso di accompagnamento.

Destinatari: NEET– Giovani disoccupati tra i 15 e i 29 anni che non frequentano un corso di studi, un percorso formativo e non sono inseriti in percorsi di tirocinio curriculare o extracurriculare. NON NEET – Giovani disoccupati tra i 15 e i 35 anni non compiuti.

ORIENTAMENTO SPECIALISTICO E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO - Misura 1 C

L’obiettivo di questa misura consiste nel fornire attraverso percorsi formativi specialistici conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro, in particolare quelle necessarie per ottenere un attestato di Certificazione linguistica (di livello non inferiore a B1) e Informatica (attestati di certificazione validi anche all’estero fra quelli riconosciuti dal MIUR) sempre più richiesto dalle imprese.

Destinatari: NEET– Giovani disoccupati tra i 18 e i 29 anni che non frequentano un corso di studi, un percorso formativo e non sono inseriti in percorsi di tirocinio curriculare o extracurriculare. NON NEET –Giovani disoccupati tra i 18 e i 35 anni non compiuti.

FORMAZIONE MIRATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO - Misura 2A
unnamed.jpg

 

I tirocini extracurriculari sono uno strumento indispensabile per aiutare i giovani disoccupati e/o inoccupati a inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro. I tirocini retribuiti Garanzia Giovani avranno una durata di 6 mesi estendibile a 12 mesi (min 24 ore - max 30 ore) e prevederanno un’indennità mensile di  €300 o di  €500 in caso di soggetti disabili e da persone svantaggiate.

Destinatari: NEET– Giovani disoccupati tra i 18 e i 29 anni che non frequentano un corso di studi, un percorso formativo e non sono inseriti in percorsi di tirocinio curriculare o extracurriculare. NON NEET – Giovani disoccupati tra i 18 e i 35 anni non compiuti.

TIROCINI EXTRACURRICULARI - Misura 5
ASSUNZIONE E FORMAZIONE - Misura 2 C

Un giovane può essere assunto pur non avendo tutte le competenze necessarie per lo svolgimento di una specifica mansione. Da qui l’idea di prevedere dei percorsi di formazione individuale post assunzione professionalizzanti e in linea con i fabbisogni aziendali, in grado di colmare eventuali gap formativi. La formalizzazione del progetto formativo avverrà prima della sottoscrizione della Comunicazione Obbligatoria e dell’avvio delle attività lavorative e il percorso formativo dovrà necessariamente partire entro 120 giorni dalla data di formalizzazione del rapporto di lavoro e concludersi entro un anno dall’assunzione.

 

Il rapporto di lavoro deve essere formalizzato o con contratto a tempo determinato, o di somministrazione – entrambi con durata non inferiore a sei mesi – oppure con contratto a tempo indeterminato (escluso il contratto di apprendistato).

Destinatari: NEET– Giovani disoccupati tra i 18 e i 29 anni che non frequentano un corso di studi, un percorso formativo e non sono inseriti in percorsi di tirocinio curriculare o extracurriculare. NON NEET – Giovani disoccupati tra i 18 e i 35 anni non compiuti.

          © Copyright  2016
        - All rights reserved -
bottom of page