top of page
Certificazione Informatica riconosciuta dal Miur valida per i concorsi nella pubblica amministrazione
C E R T I F I C A Z I O N E   I N F O R M A T I C A
P.E.K.I.T.   P r o j e c t
Permanent Education and Knowledge on Information Technology
PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal M.I.U.R con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010 , ed è equipollente a tutte le altre certificazioni informatiche. 

Il riconoscimento  ha determinato l’inclusione di PEKIT nel novero delle certificazioni riconosciute non solo dal MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ma anche da quegli ulteriori Ministeri e/o Centri che richiedono l’obbligatorietà dell’accertamento delle conoscenze informatiche nei concorsi pubblici per il personale delle Pubbliche Amministrazioni (Personale ATA).La PEKIT è quindi una certificazione spendibile ai fini del riconoscimento di crediti formativi e valida in ogni ambito, istituzionale o privato, in cui si richieda un accertamento delle competenze nell’utilizzo del PC.

โ€‹

R I C O N O S C I M E N T O
M   I   U   R
Il Dipartimento Dell’Istruzione ha riconosciuto la Certificazione P.E.K.I.T. come titolo valido ai fini della Certificazione Informatica
(prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010).

Bandi di concorso

Si riportano di seguito una serie di documenti ufficiali del MIUR dai quali si evince il riconoscimento ufficiale della certificazione PEKIT.

  • Nota MIUR del 09/09/2009: proposta di assimilazione della certificazione PEKIT alle altre disponibili sul mercato sul tema delle competenze informatiche;

  • Nota MIUR del 25/06/2010: riconoscimento ed equiparazione del titolo PEKIT alle altre certificazioni informatiche.

  • Nota MIUR del 11/02/2011: riconoscimento della certificazione PEKIT come titolo valido da inserire sulla piattaforma SIDI per la gestione dell’anagrafe dei docenti a livello di competenze digitali;

  • Bando concorso del 24/02/2011 del MIUR per personale ATA, istruzioni ed indicazioni operative, (in allegato – vedi pagg 6-7 rif. F-attestati di addestramento professionale);

  • Nota MIUR del 22/02/2012 bando concorso per aggiornamento titoli del personale ATA 24 mesi (in allegato – vedi pagg 6-7 rif. F-attestati di addestramento professionale);

  • Aggiornamento graduatorie docenti II e III fascia su decreto del 15/05/2014 (2 punti in graduatoria);

  • Aggiornamento graduatorie personale ATA su decreto del 05/09/2014 (da 0,6 punti a 1,2 punti);

  • Bando per i poli tecnici professionali della regione Campania con inserimento nel BURC della certificazione PEKIT quale riferimento per le competenze digitali (vedi allegato competenze digitali);

  • Bando per aggiornamento graduatorie a 24 mesi del marzo-aprile 2015 per il Personale ATA di ruolo.

  • bando MIUR 19540 del 6 luglio 2015 / ddg 680/15 – integrazione graduatorie di istituto del personale docente – che inserisce PEKIT nell’elenco delle certificazioni informatiche valutandola con un punteggio pari a 2 punti spendibili per l’aggiornamento della graduatoria docenti, (pag. 7 della Tabella A del DM 353/14).

 

 

PEKIT Project: FAQ

Dove posso sostenere gli esami  per il conseguimento della certificazione informatica?

Gli esami per la certificazione  informatica  posso essere sostenuti presso il centro pilota - Ente di Formazione  Soc.Coop.Sport è Vita - di Agrigento sito in viale  Sicilia n.21 . Contattaci per avere informazioni al numero 0922604374 o all'indirizzo email sportevita.formazione@gmail.com.

โ€‹

In cosa consiste la prova d'esame?

Le prove di certificazione informatica sono miste, i candidati dovranno rispondere a dei test a risposta multipla.

 

Entro quanto tempo potrò ricevere la certificazione?

 

La certificazione d'informatica sarà riconosciuta attraverso un attestato che verrà consegnato al candidato entro cinque giorni dal superamento dell'esame.

 

Come posso verificare la validità del mio attestato?

Su ogni attestato valido rilasciato da Fondazione Sviluppo Europa ONLUS esiste un codice di verifica che lo identifica univocamente. Per verificare la tua certificazione, accedi alla pagina dedicata.

โ€‹

Dove posso recuperare i dati di login per il controllo del mio stato di certificazione?

 

I dati di login vengono assegnati al candidato al momento della registrazione nel sistema possono essere richiesti al Pekit Center di riferimento.

โ€‹

โ€‹

P.E.K.I.T.     E x p e r t
C E R T I F I C A Z I O N E

La certificazione P.E.K.I.T. Expert (certificazione, riconosciuta dal M.I.U.R e valida per accertare le competenze nell’utilizzo del PC e del Web) si consegue superando quattro esami:
โ€‹
  • Cominciare le operazioni

  • Vivere in connessione

  • Esperienza Multimediale

  • Diventare Esperti

In questa fase viene dato ampio spazio alla sicurezza informatica, in relazione ai pericoli propri della Rete e agli strumenti per difendersi adeguatamente, con un’attenzione particolare alla navigazione “controllata” per i bambini.
La seconda parte introduce alle reti domestiche, cablate e wireless, spostando poi l’attenzione sulla connettività in roaming attraverso lo smatphone, visto non come semplice device per l’accesso alla Rete, ma come strumento simbiotico rispetto al PC. Conclude il corso l’utilizzo delle suite “office” in ambito aziendale, con un ricco approfondimento sugli elaboratori di testo e sui fogli di calcolo, fino all’organizzazione del tempo attraverso le agende elettroniche.

โ€‹

 

Fase 1.  Cominciare le operazioni

È una fase introduttiva, semplificata nell’approccio, ma ricca di contenuti, inerente le applicazioni e le funzionalità incluse nei sistemi operativi più diffusi. Nella prima parte del percorso vengono illustrati principi di base della gestione dei file e cartelle e le funzioni di base dei sistemi operativi. La seconda parte è incentrata in maniera specifica sulle due applicazioni più conosciute ed utilizzate negli uffici di tutto il mondo. Il discente impara a scrivere e formattare correttamente un testo, a gestire un foglio di calcolo personalizzandolo con tutte le formattazioni disponibili ed inserendo fin da subito le funzioni più semplici e immediate.

 

Fase 2.  Vivere in connessione
โ€‹

Qui si affronta l’argomento Web in maniera molto ampia: metabolizzato l’approccio al sistema operativo durante la Fase 1, ci si concentra sul mondo internet a partire dal ricco carnet offerto da Google avanzato (Maps, Agenda, Earth…), sugli strumenti di creazione/condivisione online dei documenti. Molta importanza viene dedicata alla realtà e alle potenzialità future del Web 2.0, a partire dai social network Facebook, Twitter, Google+ e alle loro implicazioni in ambito privacy. Oltre ad un approfondito utilizzo della posta elettronica, la fase 2 affronta le applicazioni per video chiamare mediante computer/tablet/smartphone e termina con un importante capitolo sulla sicurezza informatica.

 

Fase 3.  Esperienza multimediale
โ€‹

Una panoramica esaustiva che comprende il fotoritocco e la creazione di CD/DVD, ma che si spinge fino all’editing audio e video.
Si esplora infatti il mondo dell’informatica nel contesto più ampio della comunicazione multimediale. L’obiettivo è lo studio degli elementi tecnici di base per il trattamento digitale dell’audio del video e delle immagini, in funzione del loro inserimento in un’opera multimediale, come un Cd-Rom, un sito Web, una presentazione multimediale, un filmato.

 

Fase 4.  Diventare esperti
โ€‹

In questa fase viene dato ampio spazio alla sicurezza informatica, in relazione ai pericoli propri della Rete e agli strumenti per difendersi adeguatamente, con un’attenzione particolare alla navigazione “controllata” per i bambini.
La seconda parte introduce alle reti domestiche, cablate e wireless, spostando poi l’attenzione sulla connettività in roaming attraverso lo smatphone, visto non come semplice device per l’accesso alla Rete, ma come strumento simbiotico rispetto al PC. Conclude il corso l’utilizzo delle suite “office” in ambito aziendale, con un ricco approfondimento sugli elaboratori di testo e sui fogli di calcolo, fino all’organizzazione del tempo attraverso le agende elettroniche.

โ€‹

 

P.E.K.I.T.     Digital lessons
C E R T I F I C A Z I O N E

La certificazione P.E.K.I.T. Digital lessons si rivolge ai docenti di ogni ordine e grado con l’obiettivo di verificare le competenze nella progettazione di lezioni basate sulla didattica digitale, anche attraverso i social network, e sulla creazione di originali risorse didattiche realizzate con le nuove tecnologie informatiche e prassi metodologiche. Dall’uso della LIM, alla presentazione dei principali software “open source”, l’esame valuta le abilità su strumenti, indicazioni e procedure per costruire lezioni digitali efficaci, contenuti ipertestuali, learning object, test e verifiche. si consegue superando due esami:
โ€‹
  • Progettazione dei contenuti digitali

  • Condivisione e diffusione dei contenuti digitali

Fase 1.  Progettazione dei contenuti digitali
โ€‹

Nell’esame Pekit Digital Lessons vengono considerate le diverse modalità per progettare lezioni basate su risorse didattiche digitali e viene testata la competenza sul software Exelearning: uno strumento potente, flessibile e gratuito grazie al quale è possibile realizzare lezioni digitali, pagine ipertestuali e materiali di verifica.

 

Fase 2.  Condivisione e diffusione dei contenuti digitali
โ€‹

La seconda fase  dell’esame Pekit Digital Lessons vengono valutate le competenze sulla conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie di trasmissione e condivisione dei contenuti didattici multimediali.
Sono argomento di questa fase l’utilizzo delle tecnologie di storage online orientate al cloud quali: Google Drive, OneDrive, Dropbox ed altre.
Vengono, inoltre, analizzati i metodi di condivisione e revisione delle lezioni digitali anche e non solo attraverso i social network.

โ€‹

I due esami Pekit Digital Lessons, se aggiunti ai quattro esami Expert, sono validi ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.

โ€‹

โ€‹

โ€‹

Per maggiorni informazioni :

Tel 0922604374

email:sportevita.formazione@gmail.com

โ€‹

โ€‹

 

  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Twitter Social Icon
          ยฉ Copyright  2016
        - All rights reserved -
bottom of page